Prosciutto di Parma, come riconoscerlo
Come riconoscere il Prosciutto di Parma DOP ?
È importante sapere come riconoscere il Jamó.n di Parma, soprattutto per non imbattersi in imitazioni, soprattutto all'estero.
Il Prosciutto di Parma, partendo dall'esterno, deve avere la tipica forma tondeggiante, senza zampe, e pesare tra gli 8 e i 10 kg circa.
Poi impariamo a leggere le sigle e i segni indicativi della DOP: innanzitutto, sulla crosta avrete bisogna ritrovare la corona ducale, simbolo del Consorzio, marchiata dopo almeno 12 mesi di guarigione. La difficoltà maggiore arriva se il prodotto non lo è Intero: che si tratti di cosce disossate o disossate, vassoi o confezionate sottovuoto, assicurarsi che questo marchio sia approvato. presente direttamente sul prodotto o nella confezione.
Sotto la corona anche un'abbreviazione e dovrà essere indicato un numero indicante l'appartenenza dell'azienda produttrice al Consorzio del Prosciutto di Parma.
Sulle cosce del prosciutto dovrebbe essere presente un bollino metallico indicante il mese e l'anno di inizio stagionatura.
< span style="font-size: 14pt; font-family : helvetica, arial, sans-serif; color: #34495e;">Nella corteccia si trovano inoltre tutti i dati importantissimi necessari per la tracciabilità della filiera. fornitura: il codice di allevamento, il sigillo CE del macello e il marchio CE sigillo del produttore.
Infine, la lista degli ingredienti non È meno importante. L'autentico Prosciutto di Parma è un prodotto naturale senza conservanti, i cui unici ingredienti sono carne di suino e sale marino. Diffidare di qualsiasi prodotto che contenga altri elementi tra i suoi ingredienti.
< /p>
Analisi sensoriale del prosciutto di Parma
Passando agli aspetti qualitativi, il Dolcezza, morbidezza e aroma devono essere ben percepibili nel Prosciutto di Parma, caratteristiche che lo distinguono da qualunque altro.
La fetta ha un colore tra il rosa e il rosso, intervallato dal bianco candido delle parti grasse. Non dovrebbe essere lucido, ma piuttosto umido.
La struttura viene valutata con la resistenza che la fetta offre alla masticazione, che dovrebbe avere poca importanza. Un buon prosciutto deve dare una sensazione di tenerezza e pastosità, non deve assolutamente mescolarsi in bocca.
Gli assaggiatori esperti seguono quindi questa particolare procedura : una volta deglutito chiudere la bocca ed espirare dal naso per definire le sensazioni aromatiche retro-olfattive, prestando particolare attenzione alla loro intensità e persistenza. COSÌ È possibile percepire meglio l'aroma di carne stagionata e frutti rossi.
< /p>
Trova fornitori di salumi, insaccati e prosciutti di Parma su Eggify
< /p>
Se stai cercando un fornitore di salumi, trovalo su Eggify.